Era da un po’ che Il capolavoro sconosciuto di Balzac mi tormentava, e quando finalmente sono riuscita a trovarlo on line mi ci sono buttata a capofitto; ovviamente, non ne sono stata delusa. Una mano, dato che ho fatto questo esempio, non è solo collegata al corpo, ma esprime e continua un pensiero che bisogna…
Tag: pittura
“La luna e sei soldi” (William Somerset Maugham)
Spulciando fra i polverosi volumi di incerta origine e variopinto genere di un bookcrossing trovo questo piccolo tesoro. La luna e sei soldi, di William Somerset Maugham, non è in alcun modo la biografia, seppur romanzata, del controverso pittore Paul Gauguin, ma la storia di un personaggio nuovo di zecca, Charles Strickland, la cui vicenda…
La risposta
Vienna, 18 maggio 1907 Aspettava quella risposta da più di tre settimane e più i giorni si sommavano più le sue speranze si affievolivano.Finché una sera, tornando a casa trovò sull’uscio la signorina Helga, la vecchissima portinaia, che lo accolse col suo sorriso sdentato sventolando una piccola busta rettangolare.“Signor A. eccola, eccola finalmente!”.Corse da lei…
I mangiatori di patate (Vincent van Gogh)
Un contadino è più vero coi suoi abiti di fustagno tra i campi, che quando va a Messa la domenica con una sorta di abito da società. Analogamente ritengo sia errato dare a un quadro di contadini una sorta di superficie liscia e convenzionale. Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori che…
Fanno le foto ai Mirò
Credo che esistano poche cose più belle di viaggiare da soli, rendere reale quel senso di irrequietezza che ti porta a fare uno zaino e prendere un treno, un aereo, giocare a essere qualcun altro, giocare a essere se stessi. Questa fortuna io l’ho avuta e mi ritrovo ora come se vedessi me stessa in…
Picasso e Arlecchino
Picasso dipinse Arlecchino in varie fasi della sua vita, lo ha sempre rappresentato senza maschera perché voleva sottolineare la contraddizione tra maschera comica e il personaggio Arlecchino. Riporto alcuni suoi dipinti che hanno come soggetto Arlecchino. La prima tela è Arlecchino pensoso del 1901, (olio su tela, New York, The Metropolitan Museum of Art) dipinto…