Angel Heart di William Hjorsberg, pubblicato da Tre editori, è uno di quei casi che chissene della fine quando il viaggio è così bello. Perché aldilà del fatto che io già conoscevo il film e quindi il colpo di scena eccetera, in tutta onestà sfido chiunque sia un pelo smaliziato nei confronti della narrazione a…
Tag: leggere
Uno strano mondo: “Il quaderno canguro” di Abe Kōbō
Provo a guardare fuori. Vedo me stesso da dietro. E l’altro me stesso sta guardando anche lui attraverso un buco. Sembra terrorizzato. E io sono terrorizzato almeno quanto lui. È agghiacciante. L’impressione che ho avuto da Il quaderno canguro di Abe Kōbō (pubblicato da Atmosphere edizioni) è che l’immaginazione non sia altro che un modo…
L’Apocalisse dei viventi: “Microfictions” (Régis Jauffret)
Microfictions (pubblicato da Clichy) rientra nella categoria di quei libri davvero belli e assolutamente da leggere che però non mi sento affatto di consigliare, perché sono fortissimi e torrenziali e neanche sai come leggerli. Vanno spezzettati? Centellinati a un microracconto al giorno? Divorati come ho fatto io? Non ne ho la più nebbiosa idea. Fatto…
Essere avanti: “La notte della svastica” (Katharine Burdekin)
Ho letto La notte della svastica questa estate, ho iniziato questo pezzo più o meno a settembre e ad allora è rimasto a bollicchiare, a maturare, fino a questo momento. E ancora adesso,dopo qualche mese, mi sento ancora in imbarazzo. Il fatto è che il romanzo di Katharine Burdekin, edito da Sellerio, contiene uno sproposito…
Diarismi
Comincerei affermando che la diaristica può essere anche un genere letterario; è bene specificarlo – sottolineando il “può essere anche” – perché non tutti i vostri “sfogatoi su carta” chiusi nei cassetti, ahimè, diventeranno opere letterarie da leggere o studiare. A meno che non vi chiamate Cesare Pavese (Il mestiere di vivere, 1935 – 1950)…
Perle nascostissime nel web: “La giostra” (William Somerset Maugham)
Trovare un Maugham è sempre una gioia, tanto più se è un Maugham lungo, e carico a ogni piè sospinto del Maugham-pensiero (ovvero: vivi e lascia vivere, non rompere le scatole al prossimo tuo, vivi la tua vita come meglio credi infischiandotene delle convenzioni, cerca di conoscerti e realizzarti, non pretendere di cambiare le cose…
Esplorare la poesia 2: Ikkyū Sōjun
Una breve pausa tra qui e làtra la via stagnante e la Via che fluisceSe piove, lascia che piova!Se tempesta, lascia che tempesti! Questo componimento di Ikkyū Sōjun mi sa che me lo tatuo, e rimpiango, una volta di più, di non conoscere il giapponese (che poi potrei impararlo, ma già sto dietro al francese…
Bookcrossing anarchico? Sì, grazie (ma con riserva)
Conosco la pratica del bookcrossing da molti anni, e in tutto questo tempo, salvo rarissimi casi, non ho mai visto un bookcrossing fatto con un certo criterio.La pratica corretta dovrebbe prevedere la registrazione di un libro al sito ufficiale, l’attribuzione di un codice, l’etichettatura ed infine la liberazione dello stesso “into the wild”, cioè la…