Il paradiso leggero
9 Luglio 2020Musica leggera è una definizione anacronistica che basa il proprio successo sulla creazione di una dicotomia con quella che si… Continua a leggere
un manipolo di prodi dai diversificati interessi
Musica leggera è una definizione anacronistica che basa il proprio successo sulla creazione di una dicotomia con quella che si… Continua a leggere
All’epoca dei fatti narrati, il tessuto economico manifatturiero aveva ancora un ruolo attraente per la capacità di coprire le esigenze… Continua a leggere
Chi ha mai avuto paura della pubblicità?Io! E quanto mi terrorizzava lo spot dell’amaro Petrus Boonekamp della seconda metà degli… Continua a leggere
Da Il Tirreno on-line. “..Ritrovato corpo di un uomo impigliato tra gli arbusti sulla sponda dell’Arno nell’ansa del fiume poco… Continua a leggere
Ieri sera, poco prima di coricarmi, è saltata fuori. Ho perso un po’ di sangue, mi era possibile distinguere i… Continua a leggere
Questo neo-epicureismo mi riporta inevitabilmente al ricordo degli anni ’80.Anni carichi di positività, dinamismo, ottimismo, anni veloci, da mordere, da… Continua a leggere
Credo fermamente che la pubblicità non sia solo uno specchio della società e dei suoi valori, ma sia anche in… Continua a leggere
L’argomento lanciato da Elda, il venirsi a noia, mi mette un po’ in difficoltà, principalmente perché l’ho già affrontato, in… Continua a leggere
“Specie di uccelli mai viste o ascoltate primaIl primo flauto scolpito dalla prima faunaUtopia (non è)Altrove”Björk è la cantrice del… Continua a leggere
Tra Otto e Novecento, diversi scrittori si occuparono anche di pubblicità, ponendola in stretto rapporto con la letteratura. Si possono… Continua a leggere
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.